Sarà capitato a molti di voi sia che vi siete trovati nella figura dell’ inquilino o nelle vesti del proprietario di sentirvi dire: dal proprietario
“Non posso registrare il contratto se le sta bene facciamo un scrittura privata tra di noi “
oppure da parte dell’ inquilino
“Non si preoccupi non ho bisogno del contratto, può anche non farmi la ricevuta tanto non la scarico”
Diffidate sempre da accordi del genere, perché oltre ad un serie di complicazioni che potrebbero sorgere durante il rapporto di locazione la mancata registrazione del contratto lo rende nullo e quindi, secondo la giurisprudenza, la prestazione compiuta in esecuzione di contratto nullo costituisce un indebito oggettivo,La legge prevede infatti per entrambi (locatore e conduttore) diverse conseguenze sia sul piano fiscale che civile.
Dal punto di vista fiscale entrambe le parti rispondono in solido nei confronti dell’agenzia delle entrate incorrendo al pagamento di sanzioni per omesso versamento delle imposte di registro (alla quale si applicano gli interessi a partire dalla data di mancata registrazione del contratto).Il proprietario incorre anche in una sanzione amministrativa per infedele dichiarazione dei redditi per mancata dichiarazione ai fini ’Irpef” per i canoni non dichiarati.
Sul piano civilistico come accennato in premessa sono molte le conseguenze che potrebbero sorgere in caso di mancata registrazione del contratto di locazione, vediamo la più comune che spesso insorge in capo al proprietario:
In caso di mancato pagamento dei canoni di affitto il proprietario non può chiedere al giudice né la procedura di sfratto (se vuole rientrare nell’immobile locato) né il decreto ingiuntivo per ottenere i canoni non corrisposti dal conduttore. Stesso discorso vale per gli oneri condominiali o accessori al contratto di locazione che non vengono pagati dal conduttore.
Mentre per l’inquilino, secondo Il principio della responsabilità in solido nel caso in cui entrambi (locatore e inquilino) non corrispondano le imposte di registro, l’inquilino rischia di vedersi notificare la cartella esattoriale e, se non paga quanto richiesto, si da esecuzione al pignoramento dei suoi beni mobili personali, quindi ha una conseguenza molto più grave di una semplice sanzione amministrativa.
Consigliatevi sempre prima con un vostro esperto immobiliare di fiducia prima di prendere un accordo di locazione che non sia in forma scritta e registrata.
